- Antipasti
- Stuzzichi
- Primi
- Secondi
- Contorni
- Pizze e Focacce
- Le Pinse
- Caffetteria
- Amari e distillati
- Dessert
- Bevande
- Cocktail
Antipasti
- Tartare di razza Fassona accompagnata dai suoi condimenti: Trito di cipolla rossa, capperi, uova di quaglia Allergeni: 3-10 16 €
- Culatello di Zibello con burrata, trito di olive e pomodorini confit Allergeni: 7 14 €
- Gran cruditè di mare Scampi e gamberi di Mazara, ostriche, carpaccio e tartare di tonno, carpaccio e tartare di ricciola Allergeni: 2-4-14 27 €
- Tartare di tonno con avocado e lamponi Allergeni: 4 17 €
- Carpaccio di ricciola con insalatina di finocchi, arancia e grana Allergeni: 4 17 €
- Tartare di salmone Allergeni: 4 16 €
Gli stuzzichi della costa Ligure
- Cappon Magro Branzino lesso, cozze, gambero rosso di Mazara, verdure lesse: patate, fagiolini, rapa rossa, carote, salsa verde Allergeni: 1-2-3-4-14 17 €
- Acciughe impanate e fritte Allergeni: 1-3-4 13 €
- Frittelle di Baccalà alla Rapallo Allergeni: 1-3-4 13 €
- Gran fritto dei carruggi Acciughe impanate e fritte, frittelle di Baccalà Allergeni: 1-3-4 14 €
- Acciughe Marinate Allergeni: 7-14 11 €
- Insalatina di polpo alla genovese Polpo, patate, pomodorini, olive taggiasche e pinoli Allergeni: 8-14 15 €
Primi della tradizione Ligure
- Le troffiette al pesto “Avvantaggè” Troffiette al pesto arricchite con patate, fagiolini Allergeni: 1-3-7-8 14 €
- Paccheri con pesto e burrata Allergeni: 1-3-7-8 15 €
- Mandilli “de sea” al pesto di Pra’ Fazzoletti di pasta all'uovo fatta in casa secondo la tradizione Allergeni: 1-3-7-8 13 €
- Pansoti fatti in casa con salsa noci Pasta tipica ligure fatta in casa secondo tradizione ripiena di magro, erbette e formaggio Allergeni: 1-3-7 15 €
Primi
- Paccheri con gamberi di Mazara e pomodorini pachino Allergeni: 1-2-4 18 €
- Linguine all’astice Allergeni: 1-2 20 €
- Taglierini neri con vongole e bottarga Allergeni: 1-3-14 15 €
- Scialatielli ai frutti di mare Allergeni: 1-2-4-14 16 €
- Fettuccine con basilico e tartare di salmone Allergeni: 1-4 14 €
- Risotto con scampi e asparagi Allergeni: 2 15 €
Secondi
- Grigliata mista di pesce Scampo, gambero rosso, gambero rosa, tonno, ricciola, branzino e totani Allergeni: 2-4-14 27 €
- Tonno pinna gialla in crosta di pistacchio Tonno impanato con olio taggiasco e pistacchio, scottato, servito su salsa di pistacchio Allergeni: 4-11 23 €
- Ricciola dello chef Ricciola preparata secondo stagionalità delle primizie selezionate dal nostro chef, chiedi al servizio di sala cosa propone oggi Allergeni: 1-4-7 22 €
- Il nostro fritto misto di pesce Totani, scampi, gamberi, acciughe impanate e verdurine pastellate Allergeni: 1-2-4-14 20 €
- Calamari ai ferri con misticanza e pomodorini pachino Allergeni: 14 18 €
- Astice alla catalana Allergeni: 2-9 28 €
- Tentacoli di piovra piastrata su patata americana con glassa di lime e menta Allergeni: 4 20 €
- Branzino alla ligure con patate, pomodorini, olive taggiasche e pinoli Allergeni: 4-8 23 €
- Milanese con il manico accompagnata da chips di patate Allergeni: 1-3 22 €
- Filetto “Le proposte dello Chef” 20 €
Contorni
- Tagliere di formaggi misti Scaglie di grana, castelmagno, brie, pecorino, miele Allergeni: 7 8 €
- Verdure saltate Broccoli, spinaci saltati con olio e aglio 8 €
- Verdure grigliate Melanzane, zucchine, peperoni 8 €
- Insalata mista Misticanza, pomodorini, carote 6 €
- Insalata maxi Misticanza, pomodori, tonno, mais, mozzarella, carote Allergeni: 7 10 €
- Patatine fritte 6 €
- Spinaci saltati 7 €
- Patate al forno 7 €
I nostri impasti
- Tradizionale farina 00, olio E.V.O., acqua, sale, lievito Allergeni: 1 €
- Integrale farina integrale 100%, olio E.V.O., acqua, sale, lievito. Allergeni: 1 Aggiunta 3 €
- Kamut BIO farina di grano khorasan kamut biologico, olio E.V.O., acqua, sale, lievito Allergeni: 1 Aggiunta 4 €
- Senza lievito farina manitoba, olio E.V.O., acqua, sale Allergeni: 1 Aggiunta 2 €
- Senza Glutine acqua, amido di mais, fecola di patate, farine di legumi (farina di piselli) olio extravergine di oliva 3%, lievito di birra, farina di riso , fibre vegetali (patata, pisello, riso, lino) farina di miglio, farina di semi di lino. (impasto non di nostra produzione) Aggiunta 4 €
- La Vera Pinsa Romana (da provare con tutte le pizze) farina di grano tenero, farina di soia, farina di riso, acqua, sale, olio E.V.O., lievito di birra Allergeni: 1 Aggiunta 3,5 €
Le nostre invenzioni
- Molto Buona pomodoro, stracchino, prosciutto crudo, tartufo nero, olio, basilico Allergeni: 1-6-7 13 €
- Troppo Buona pomodoro, stracchino, prosciutto cotto Pernigotti, tartufo nero, olio, basilico Allergeni: 1-6-7 13 €
- “Giulio Cesare” pomodoro, mozzarella, scamorza affumicata, speck, olio, origano Allergeni: 1-6-7 10 €
- Gordo pomodoro, mozzarella, gorgonzola, prosciutto crudo, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 10,5 €
- Super Margherita pomodoro, mozzarella, stracchino, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 9 €
- Liguria stracchino, prosciutto cotto, pesto, olio, basilico Allergeni: 1-6-7-8 10 €
- Virginia pomodoro, stracchino, pesto, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7-8 9,5 €
- Charlie Brown pesto, stracchino, olive taggiasche, olio, basilico Allergeni: 1-6-7-8 10 €
- Gorgociccia mozzarella, gorgonzola, salsiccia, olio, basilico Allergeni: 1-6-7 9,5 €
- Tre Rose mozzarella, stracchino, gorgonzola, prosciutto cotto, olio, basilico Allergeni: 1-6-7 10 €
Le nostre pizze
- Wakanaiz pomodoro, mozzarella, gorgonzola, cipolle, aglio, peperoncino, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 9 €
- Frutti Di Mare pomodoro, frutti di mare, prezzemolo, olio Allergeni: 1-2-4-14 12 €
- Cime Di Rapa mozzarella, salsiccia, cime di rapa, olio, origano Allergeni: 1-6-7 10 €
- Vegana alternativa vegetale al formaggio “Greek White ”, pomodorini, rucola Allergeni: 1 10 €
- Bufalina pomodoro, mozzarella di bufala, pomodorini pachino, rucola, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 10,5 €
- Burratina base pizza, dopo cottura: burratina, prosciutto crudo, rucola, pomodorini, olio, origano Allergeni: 1-6-7 12 €
- Rustica mozzarella, scamorza, porcini, speck Allergeni: 1-6-7 10 €
- Vegetariana pomodoro, mozzarella, melanzane, cipolla, zucchine, peperoni, rucola, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 10 €
- Pesto pomodoro, mozzarella, pesto, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7-8 9 €
- Del Ponte pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto, carciofi, funghi, olive taggiasche, acciughe, olio, origano, basilico Allergeni: 1-4-6-7 10 €
- Ortolana pomodoro, mozzarella, melanzane grigliate, zucchine grigliate, olive taggiasche, olio, grana in cottura origano, basilico Allergeni: 1-6-7 10 €
Pizze Classiche
- Funghi pomodoro, mozzarella, funghi, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 8 €
- Carciofi pomodoro, mozzarella, carciofi, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 8 €
- Formaggi Bianca mozzarella, gorgonzola, grana, stracchino, olio, basilico Allergeni: 1-6-7 9,5 €
- Margherita pomodoro, mozzarella, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 7 €
- Marinara pomodoro, aglio, olio, origano, basilico Allergeni: 1 6 €
- Pugliese pomodoro, mozzarella, cipolle, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 7,5 €
- Peperoni pomodoro, mozzarella, peperoni, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 8 €
- Pernigotti pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto Pernigotti dopo cottura, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 9 €
- Speck e Brie pomodoro, mozzarella, speck, brie, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 9,5 €
- Crudo pomodoro, mozzarella, prosciutto crudo, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 9 €
- Würstel pomodoro, mozzarella, würstel, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 8 €
- Salsiccia pomodoro, mozzarella, salsiccia, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 8 €
- Tonno e cipolla pomodoro, mozzarella, tonno, cipolla, olio, origano, basilico Allergeni: 1-4-6-7 8,5 €
- Diavola pomodoro, mozzarella, salame piccante, olive taggiasche, olio Allergeni: 1-6-7 9,5 €
- Napoli pomodoro, mozzarella, capperi, acciughe, olio, origano, basilico Allergeni: 1-4-6-7 8,5 €
- Siciliana pomodoro, acciughe, capperi, olio, origano, basilico Allergeni: 1-4 7,5 €
- Calabra pomodori, mozzarella, olive taggiasche, pomodori secchi, capperi, peperoncino, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 9 €
- Delicata stracchino, prosciutto crudo, olio, basilico Allergeni: 1-6-7 9,5 €
- Miami pomodoro, mozzarella, brie, prosciutto cotto, zucchine, olio, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 10 €
Focacce
- Focaccia col Formaggio Allergeni: 1-6-7 9,5 €
- Focaccia col Formaggio Con Il Pesto Allergeni: 1-6-7-8 10,5 €
- Focaccia col Formaggio Con Pernigotti Allergeni: 1-6-7 12 €
- Focaccia col Formaggio Con Prosciutto Crudo Allergeni: 1-6-7 12 €
- Focaccia col Formaggio Al Tartufo Allergeni: 1-6-7 12 €
- Focaccia col Formaggio Juanito speck, pomodorini pachino saltati in padella con origano Allergeni: 1-6-7 12 €
- Focaccia col Formaggio Primavera prosciutto crudo Sant’Ilario, rucola, pomodorini pachino Allergeni: 1-6-7 12 €
- Focaccia col Formaggio Troppo Buona tartufo nero, prosciutto cotto Pernigotti Allergeni: 1-6-7 13 €
- Focaccia col Formaggio Molto Buona tartufo nero, prosciutto crudo Allergeni: 1-6-7 13 €
- Focaccia Pizzata focaccia al formaggio con salsa di pomodoro, capperi, olive taggiasche, origano, basilico Allergeni: 1-6-7 11 €
- Focaccia col formaggio e Capocollo D.O.P. Allergeni: 1-6-7 12 €
- Focaccia col formaggio Liguria prosciutto cotto Pernigotti e pesto Allergeni: 1-6-7-8 12,5 €
Calzoni
- Troppo buono pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto Pernigotti, tartufo nero, olio, origano Allergeni: 1-6-7 14 €
- Pernigotti pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto Pernigotti, olio, origano Allergeni: 1-6-7 11 €
- Ai formaggi mozzarella, gorgonzola, stracchino, grana, olio Allergeni: 1-6-7 10 €
- Gonzalez pomodoro, mozzarella, salame piccante, prosciutto cotto, peperoncino, olio, origano Allergeni: 1-6-7 10 €
- Farcito pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto, carciofi, funghi, olio, origano Allergeni: 1-6-7 10 €
- Napoli pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto, olio, origano Allergeni: 1-6-7 9 €
- Vegetariano pomodoro, mozzarella, verdure grigliate (melanzane, zucchine, peperoni), olio, origano Allergeni: 1-6-7 9,5 €
Le pinse
- Romolo bufala, dopo cottura: noci, lardo, scaglie di grana, miele Allergeni: 1-6-7-8 12 €
- Numa Pompilio pomodoro, dopo cottura: caprino, rucola, bresaola Allergeni: 1-6-7 12 €
- Tullo Ostilio bufala, brie, scamorza, dopo cottura: speck, tartufo Allergeni: 1-6-7-12 14 €
- Anco Marzio stracchino, parmigiano, dopo cottura: pernigotti, pesto Allergeni: 1-6-7-8 12 €
- Tarquinio Prisco pomodoro, salame piccante, cipolla, spinaci, aglio, uovo, parmigiano, tabasco Allergeni: 1-3-6-7-10 12 €
- Servio Tullio stracchino, dopo cottura: spada affumicato, granella di pistacchio, pomodorini pacchino Allergeni: 1-4-6-7-8 14 €
- Tarquinio Il Superbo burrata, olive taggiasche, dopo cottura: pomodorini pacchino, capocollo Allergeni: 1-6-7-12 12 €
Caffetteria
- Caffè 2 €
- Caffè Deka 2,5 €
- Orzo 2,5 €
- Ginseng 2,5 €
- Selezione di the ed infusi 3 €
- Amari 4,5 €
- Grappe 5 €
Amari e distillati Liguri
- Santa Maria al Monte Amaro genovese 4,5 €
- Camatti Amaro genovese gradevole 4,5 €
- Basanotto Amaro ligure ottenuto con foglie di basilico, salvia e chinotto 4,5 €
- Bruzzone “Lalla Luisa” Distillato ottenuto con erba cedrina 4,5 €
- Limoncello Santa Maria al Monte 4,5 €
Gin Liguri
- Taggiasco ROI Gin “Taggiasco ROI ottenuto tramite fermentazione di olive taggiasche” e tonica Fever tree o Lemonsoda 10 €
- Portofino Gin “Portofino” e tonica Fever tree o Lemonsoda 10 €
- Mare Gin “Mare” e tonica Fever tree, rosmarino 10 €
Grappe Liguri
- Acquavite Santa Maria al Monte barricata 4,5 €
- Acquavite Santa Maria al Monte 4,5 €
- Grappa Santa Maria al Monte ottenuta dal vitigno Rossese 4,5 €
- Grappa Santa Maria al Monte ottenuta dal vitigno Vermentino 4,5 €
- Grappa Santa Maria al Monte ottenuta dal vitigno Pigato 4,5 €
- Grappa Santa Maria al Monte ottenuta dal vitigno Granaccia 4,5 €
Grappe rinomate
- Sarpa di Poli 5 €
- Sarpa oro di Poli barricata 5 €
- Po’ di Poli morbida 5 €
- Grappa Nonino 5 €
- Grappa Storica 5 €
- Grappa Storica Riserva 5 €
Amari
- Jefferson 5 €
- Vecchio Amaro del Capo 4,5 €
- Mirto “Bresca dorada” 4 €
- LiquorIce 4 €
- Jagermeister, Fernet Branca, Brancamenta, Braulio, Ramazzotti, Amaro Lucano, Montenegro 4 €
Whisky
- Laphroaig 10 anni servito con acqua e ghiaccio, nocciole e chicche di cioccolato 7 €
- Lagavuline 16 anni servito con acqua e ghiaccio, nocciole e chicche di cioccolato 7 €
Rum
- Rum Zacapa XO servito al caldo con frutta secca e chicche al fondente 12 €
- Rum Zacapa 23 anni servito al caldo con frutta secca e c hicche al fondente 10 €
- Rum Diplomatico 12 anni servito al caldo con frutta secca e chicche al fondente 8 €
I dolci artigianali
- Bocconcino “DAI DAI” 1,5 Cad €
- Semifreddo al torroncino 5 €
- Semifreddo al torroncino affogato al caffè 6,5 €
- Semifreddo al torroncino affogato al liquore 6,5 €
- Meringata artigianale con cioccolata calda 6,5 €
- Coppa di gelato artigianale: cioccolato o crema 6 €
- Sorbetto al limone 4 €
- Sorbetto al limone con a scelta: vodka, mirto, limoncello, braulio 4,5 €
- Sorbetto alla mela verde 4 €
- Sorbetto alla mela verde e calvados 4,5 €
- Ananas al naturale 5 €
- Ananas con maraschino 5,5 €
- Ananas con gelato 6 €
- Coppa di frutti di bosco 6 €
- Macedonia 5 €
- Macedonia con gelato 7 €
Dalla tradizione ligure
- La pànera tipico dolce Ligure al caffè 6,5 €
- Baciccia & Sciacchetrà abbiamo deciso di abbinare due grandi classici della tradizione Ligure: l’immancabile pandolce sinfonia di profumi, uvetta e pinoli accompagnato dal cinque terre sciacchetrà d.o.c. stiamo parlando di un vino passito prodotto unicamente nei celebri terrazzamenti delle cinque terre, vantando una storia millenaria e dalla rigogliosa selezione di vitigni autoctoni. Il processo di appassimento richiedono metodiche millenarie, la vinificazione e l’invecchiamento devono essere effettuate solo nelle zone a marchio d.o.c. 9 €
I Dolci di nostra produzione
- Mousse di cioccolato fondente con pere caramellate 7 €
- Mousse di ricotta con salsa ai frutti di bosco 6,5 €
- Millefoglie alla crema 7 €
- Tiramisù 6 €
- Souffle al fondente nero con pallina di gelato alla crema 6,5 €
- Tortino di mele caldo accompagnato da gelato alla crema 6,5 €
- Cremè Caramel 5 €
- Panna cotta si può servire con salsa ai frutti di bosco, cioccolato, caramello e croccante alle mandorle 5 €
- Cheesecake ai frutti di bosco freschi 7 €
Bibite
- Analcolico Crodino 3,5 €
- Panaché piccola 4 €
- Panaché media 7 €
- Acqua Minerale Lurisia 0,5 lt 2,5 €
- Acqua Minerale Lurisia 0,5 lt 2,5 €
- Chinotto Lurisia, Gazzosa Lurisia, Acqua tonica Lurisia 3,5 €
- Estathè, Coca Cola, Coca Zero, Sprite, Fanta in vetro 3,5 €
- Crodino Twist 3,5 €
Birre alla spina
- Ichnusa bionda piccola 3,5 €
- Ichnusa bionda media 6 €
- Ichnusa non filtrata piccola 3,5 €
- Ichnusa non filtrata media 6 €
- Moretti rossa piccola 3,5 €
- Moretti rossa media 6 €
Birre in bottiglia
- Beck’s cl 33 4 €
- Menabrea cl 66 6 €
- Ichnusa non filtrata cl 33 4 €
- Ichnusa cl 66 6 €
- Daura gluten free 4 €
- Beck’s zero alcool cl 33 4 €
- Menabrea cl 33 4 €
- Weiss 6 €
Vini al calice
- Grillo Pigato Riviera Ligure DOC 6 €
- Durin Pigato Rivera Ligure DOC “Braie” 6 €
- Arrigoni Albarola Colli di Luni DOC 6 €
- Bosoni Vermentino Colli di Luni DOC 6 €
- Prosecco di Valdobbiadene Superiore Borgo Molino 6 €
- Grillo Rossese di Dolceacqua DOC 6 €
- Cecilia Monte Dolcetto d’Alba DOC 6 €
- Spadafora Nero d’Avola 6 €
Vini da Dessert
- Moscato d’Asti Gianni Doglia Piemonte. Venticinque anni di storia per questo Moscato Bianco di casa Doglia. Sempre giovane, fresco, fruttato e varietale il profumo. La beva spontanea è garantita dalla bassa gradazione, dalle note agrumate e floreali intense che puliscono la bocca. Abbinato didatticamente alla pasticceria secca ed alle torte di frutta, nonché ideale nelle circostanze di festa, sarà una piacevole provocazione assaggiarlo come aperitivo con formaggi e salumi...vi stupirà! 20 €
- Passito di Pantelleria Martinez «Jemara» Sicilia. Jemara è un passito naturale, cioè senza alcol aggiunto. È ottenuto dalla varietà Zibibbo (Moscato d’Alessandria) che ha in sé tutto quanto racchiude la splendida isola di Pantelleria: sole, terra vulcanica, caldi venti africani. Le uve del tardo agosto, dopo essere appassite al sole, vengono lasciate macerare nel mosto di uve stramature di settembre, conferendo inconfondibili note dolci e mielate. Un caleidoscopio di emozioni... bicchiere 5 euro €
Le Bolle
- Prosecco di Valdobbiadene Superiore Borgo Molino Da vitigno Glera coltivato a Valdobbiadene. Si propone uno spumante di colore brillante con ampi riflessi verdognoli, dall’olfatto gradevolmente fruttato, note floreali di mela e pesca in armonia con sentori di frutta tropicale. mezza bottiglia 13 euro bottiglia 25 euro €
- Cà del Bosco Franciacorta Cuvèe Prestige Brut Identità. Virtù scritta nell’etimologia di un termine antico: idem, ovvero essere se stessi. Cuvée Prestige, essenza della Franciacorta in stile Ca’ del Bosco. Un gioiello nato nel 2007 da un sapere lungo trent’anni. Solo le migliori selezioni di uva Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco vengono vinificate separatamente e sapientemente assemblate alle riserve delle migliori annate. Piacevolmente fresco e acidulo. mezza bottiglia 25 euro bottiglia 50 euro €
- Cà del Bosco Franciacorta Cuvèe Prestige Brut Rosè Rosa salmone con perlage fine e persistente. È sorprendentemente ricco al naso, con una profondità sul floreale di rosa e peonia, e sul fruttato di melograno e fragola. All’assaggio si conferma fruttato, ed è fresco con un’effervescenza sottile e delicata. 60 €
- Bellavista Franciacorta Alma Brut È la massima espressione di un progetto che, sin dal 1977, si è posto come obiettivo la ricerca della pura essenza dell’armonia. Oggi, è simbolo di una tradizione che vuole rappresentare, in qualità e tipologia, l’anima più misteriosa della terra di franciacorta e lo stile enologico di bellavista. 50 €
- Champagne Bollinger Special Cuvée Lo Champagne Special Cuvée è il simbolo della maison Bollinger, una garanzia di prestigio, qualità ed eleganza. Matura per 36 mesi sui lieviti in bottiglia e si presenta con un bouquet complesso, di frutta e spezie. Al palato è strutturato, morbido e vivace, di grande fascino ed equilibrio. 90 €
I Rosati
- Buccia Nera Rosato Toscano Igt Toscana. A Buccia Nera il vino è tutto al femminile. Tre sorelle, un unico intento: agricoltura sostenibile, nessun compromesso. Il Rosato, da uve Ciliegiolo, mantiene ottima corrispondenza tra naso e bocca , dove la rosa si esprime sia nel colore che al palato. Il buon fruttato e la pulizia nel finale concludono questo piacevole viaggio gustativo. 18 €
- A Mano Primitivo Puglia. La Puglia è terra d’approdo per Mark ed Elvetia che, da provenienze diverse, concretizzano qui i loro sogni. Il Rosato parla di mare, di sole, con il colore tenue ed intrigante, l’olfatto che richiama la mora, la fragola e le note di arancio. Il gusto è fresco e sapido. Il resto lo fa la compagnia. 20 €
I Rossi
- Rossese di Dolceacqua Grillo Liguria. Forti di una solida esperienza nel campo dell’olivocoltura e dell’accoglienza, da qualche anno in Azienda si dedicano con passione ad una piccola produzione di vini del territorio. Il Rossese Superiore di Dolceacqua è oramai una realtà consolidata, nonché riferimento per la gastronomia ligure. 24 €
- Granaccia Riviera Ligure di Ponente Durin Liguria. La Famiglia Basso continua una tradizione di oltre un secolo di storia. Con tenacia ed attenzione coltivano i loro 250 appezzamenti e più. La Granaccia, vinificata in purezza dal 2001, è un rosso dall’aspetto limpido e dal colore rubino carico. Al naso si presenta intenso e persistente, ampio, fine, con sentori di piccoli frutti boschivi. Al sapore è secco, giustamente tannico, caldo, di buon corpo. Il retrogusto è fruttato con lieve boisé. Chiude armonico e con grande personalità. 25 €
- Dolcetto d’Alba Cecilia Monte «Montubert» Piemonte. Cecilia Monte, viticultrice in Neive, decide, agli inizi del nuovo millennio, di condurre in prima persona la tenuta di famiglia. Grandi i suoi rossi di Langa, ma questo Dolcetto stupisce per la sua freschezza, il giovane frutto vibrante e l’immediatezza nella beva. Che altro chiedergli? 20 €
- Barbera d’Asti Superiore Gianni Doglia «Genio» Piemonte. Al nonno Eugenio, detto Genio, Gianni Doglia dedica questa Barbera. Superiore per definizione, lo è soprattutto nel carattere, per l’invecchiamento in piccoli legni per circa 2 anni, per quel naso ampio e ricco di fiori quali la rosa e l’iris. E poi la frutta del sottobosco e dei piccoli frutti rossi. Il palato avvolgente, caldo, in equilibrio perfetto tra la decisa acidità ed il buon corpo. 28 €
- Nebbiolo Langhe Monchiero Carbone «Regret» Piemonte. La Doc Langhe è la più estesa denominazione albese. Al suo interno il territorio Docg del Roero, che regala questo Nebbiolo, vinificato parte in acciaio e parte in legno non nuovo, dal tannino presente, ma suadente ed in perfetta armonia con il corpo del vino. Adatto ad una beva pronta sin dall’ingresso sul mercato, può protrarre il suo invecchiamento anche per 4/5 anni. 23 €
- Langhe Rosso Cremes Gaja Piemonte. Il Cremes di Gaja è un vino rosso elegante e delicato ottenuto da Dolcetto e Pinot Nero, con affinamento in botti di rovere per 6 mesi. Esprime fresche sensazioni di frutta rossa, amarene e piccoli frutti di bosco. Il sorso è morbido e avvolgente, sostenuto da una giovanile freschezza e da una trama tannica fitta ma gentile. 45 €
- Langhe Rosso Sito Moresco Gaja Piemonte. La Langhe Rosso Sito Moresco di Gaja è un raffinato blend di uve Nebbiolo in prevalenza, Barbera e Merlot. Ogni vitigno contribuisce con le proprie peculiarità a rendere questo rosso unico e accattivante. Al naso si avvertono intensi profumi di piccoli frutti rossi e note di erbe selvatiche. Al palato è elegante e armonico, con tannini delicati e finale lungo. 60 €
- Bonarda Vivace Cantine Montagna «Viti di Luna» Lombardia. Forse tra i vini quotidiani cui siamo più affezionati, la Croatina, o meglio Bonarda, grazie ai suoi profumi, la sua moderata effervescenza, la spuma rosa e croccante e la buona acidità fissa, ci accompagna da sempre in abbinamenti con salumi e formaggi, risotti e carni rosse, così come pizze e merende sfiziose. 20 €
- Lagrein Alto Adige Von Blumen Alto Adige. Sconfinando nel passato, il nome Lagrein sembra derivare da una antica colonia della Magna Grecia (Lagara) in cui si produceva l’antesignano di questo vino. Oggi rappresenta un rosso intenso, profondo e vellutato per colore, profumi e palato. Queste componenti sono sapientemente armonizzate dalla permanenza in legno grande. 25 €
- Schiava Elena Walch Alto Adige. Colore rosso rubino brillante, piacevoli sentori di mandorla amara. In bocca tannini appena percettibili. Vino di media struttura, beverino. 25 €
- Pinot Nero Venezia Giulia Vigna del Lauro «Novaj» Friuli Venezia Giulia. La stoffa del Pinot Nero è roba di classe. Le uve attentamente selezionate in vigna, l’acciaio per la fermentazione alcolica, l’affinamento in contenitori di legno per circa un anno. Colore rosso rubino scarico con riflessi tendenti al granato. Naso estremamente varietale: floreale di viola, fruttato di cassis e fragolina di bosco. Molto piacevole la nota di sottobosco. In bocca è elegante, vellutato e piacevolmente sapido dalla gradevole freschezza acida. 23 €
- Valpolicella Ripasso Superiore Cà Rugate «Campo Bastiglia» Veneto. Il Ripasso è una pratica antica, che comporta, dopo la pigiatura delle uve appassite dell’Amarone, la rifermentazione delle vinacce su un vino d’annata. L’affinamento successivo avviene per il 50% in tonneaux e per il 50% in acciaio per un periodo di circa 8 mesi. Il colore è rosso granato fitto. Sentori fruttati, con note di ciliegia e frutta rossa su tutte, fanno da anteprima a fiori e spezie. La bocca è piena e vellutata grazie ai tannini morbidi che lo caratterizzano. 28 €
- Lambrusco di Sorbara Doc Cantina di Soliera «Il Trovador» Emilia. Il Metodo Ancestrale, processo di rifermentazione in bottiglia senza la sboccatura finale dei lieviti, esalta le caratteristiche di questo Lambrusco Secco. Il colore è rosso scarico naturalmente torbido, la spuma lieve e i sentori sono tipici varietali e di lieviti. La bocca secca regala una pulizia che ben si addice al consumo di pietanze ricche in grassi, così come lo rende ideale in occasioni informali. 23 €
- Morellino di Scansano Terenzi Toscana. Sangiovese coltivato su suolo molto profondo, con sabbie grossolane e argille. Colore rosso rubino intenso con profumi di frutta rossa e viola con note speziate in chiusura, vino con tannini ben bilanciati, morbidi e persistenti. La freschezza di questo vino lo rende di piacevole bevibilitá. 23 €
- Chianti Classico Castello dei Rampolla Toscana. Con 300 anni di storia ed una leggenda tanto curiosa quanto avvincente del marchio Gallo Nero, Il Chianti Classico è un vanto italiano che il mondo ci invidia. L’identità: i vigneti di proprietà, la raccolta manuale dei grappoli, la fermentazione ed affinamento in cemento e legno grande. La personalità: rubino nel colore, i profumi che, dal floreale e fruttato, arrivano sino alle note speziate e il gusto morbido dal tannino vivo e la giusta acidità a sostegno del tutto. 30 €
- Barco Reale di Carmignano Capezzana Toscana. Il Barco Reale di Carmignano è un vino rosso toscano che unisce uve del territorio, Sangiovese e Canaiolo, a varietà internazionali, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, come solitamente si usa fare in questa regione. Si tratta di una bottiglia equilibrata, che è il frutto dell’esperienza secolare della cantina Capezzana nella produzione di ottimi rossi. Un’etichetta da bere subito o da tenere in cantina ancora per qualche anno, per assaggiarla in una versione più evoluta: in entrambi i casi, la soddisfazione al palato sarà grande. 28 €
- Bruciato Bolgheri Antinori Toscana. Le uve selezionate provengono da una serie di vigneti che si estendono per oltre 80 ettari e che esprimono le tipiche caratteristiche varietali della zona di produzione di Bolgheri. Al naso dominano intense note di frutti rossi maturi, seguite da piacevoli sentori di spezie dolci. Al palato, il vino risulta equilibrato, armonioso e avvolgente. Un vino molto piacevole da bere. 33 €
- Primitivo di Puglia A Mano «Imprint» Puglia. Hai presente quando una canzone ti entra in testa e non riesci più a scordarla? Anche un vino può essere così: divertente e al tempo stesso memorabile. É l’effetto che fa l’Imprint Primitivo, prodotto solo con uva appassita. Parte di questa viene lasciata appassire sulla pianta, parte vendemmiata in cassette e fatta appassire e maturare nel fruttaio in cantina. Rotondo, corposo e fruttato fin dal primo assaggio, ti ammalia piano piano, ti invita ad un altro sorso. Un gran vino. Un vino serio. 20 €
- Negroamaro di Puglia A Mano Puglia. Questo Negroamaro proviene da un singolo vigneto in Salento. É una vecchia vigna a spalliera non irrigata. Quest’uva è sensibile alle scottature e la vigna a spalliera è perfetta per proteggere l’uva dal torrido sole salentino e contribuisce agli aromi cosi caratteristici ed inusuali. Al naso riconosciamo i frutti di bosco appena raccolti, ciliegie nere, spezie e profumo di fiori. Elegante, pulito con una delicatezza che avvolge il palato. Potrà anche invecchiare meravigliosamente...se gliene daremo il tempo. 20 €
- Fichimori Salento Tormaresca Puglia. Quando arriva l`estate è un vino perfetto. Melograno, marasca e petali di rosa ne determinano il particolare profumo. Ideale per essere servito come il vino rosso si serve in Puglia quando fa caldo: fresco. I tannini morbidi infatti ne determinano l’ottima beva. 25 €
- Nero d’Avola Abbazia Santa Anastasia «Contempo» Sicilia. All’interno del Parco della Madonie si trova questa consolidata realtà recuperata dai resti della omonima Abbazia benedettina. Il Nero d’Avola esprime l’essenza siciliana del carattere, contemporaneo e moderno nella veste. Opposti che si incontrano: colore rubino intenso ma con sfumature viola, limpido ma concentrato. Al naso profumi di frutti rossi intensi ma freschezza che sostiene. La bocca generosa che si fa via via speziata ed il corpo che tutto avvolge. 20 €
- Cerasuolo di Vittoria Donnafugata Sicilia. Il bouquet si apre a delicate nuances floreali e caratteristiche note speziate di pepe nero. All’assaggio è sorretto da freschezza e morbidezza che lo rendono succoso e di piacevolissima beva. Il tannino è fine e ben integrato. 25 €
I Bianchi
- Pigato Poggio dei Gorleri Pigato Doc Riv. Lig.Pon. «Cycnus» Liguria. L’azienda nasce nel 2003 dalla grande passione per i vini della famiglia Merano, con lo scopo di creare un vino giovane e innovativo, pur mantenendo il carattere tradizionale e deciso dei vini liguri. Il Pigato Cycnus (nome di un antico re di Liguria) richiama le note tipiche del territorio: fiori bianchi, frutta e agrumi, la sapidità della brezza marina e freschezza vibrante. 24 €
- Vermentino Colli di Luni Etichetta Nera Bosoni Liguria. Un bianco di grande stoffa e fascino, dal colore giallo paglierino intenso e riflessi dorati. Profumo elegante con evidenti sentori di fiori di campo. Erbe aromatiche, spezie, frutta matura, miele. In bocca si presenta giustamente sapido, armonico, persistente. 25 €
- Arneis Blangè Ceretto Piemonte. Blangè è il lato bianco dei vini piemontesi; un prodotto che ha segnato un’epoca, rivoluzionando l’enologia langarola dedita fino ad allora alla valorizzazione esclusiva delle varietà a bacca rossa. Frutto e mineralità, fragranza e calibrata freschezza, coesistono in un bianco che ha fatto della godibilità e della trasversalità il suo marchio di fabbrica. 33 €
- Rossj Bass Gaja Piemonte. Il Rossj Bass è una grande espressione di Chardonnay del Piemonte dallo stile intenso, morbido e corposo, maturato in barrique. Ha una personalità carica e profonda, con profumi di miele, frutta e agrumi. Seduce il palato con tonalità vellutate, calde e avvolgenti, di equilibrata freschezza e lunga persistenza. 75 €
- 502 Gewurztraminer Von Blumen Alto Adige. Una piccola realtà vitivinicola a Pochi di Salorno (Bz), una natura intatta ed un’attenzione al territorio sono i caratteri distintivi che ritroviamo in questo vino. Il colore è giallo paglierino, il profumo intenso ed aromatico, floreale, con note di frutta a polpa gialla, litchi, rosa, fiori di acacia e zafferano. Grande l’equilibrio tra sapidità e freschezza, supportato da una morbidezza mai invasiva. Ottima persistenza aromatica, nella quale si riconoscono sfumature di mandorla. 25 €
- Moscato Giallo Secco Kellerei Kossler Alto Adige. L’Alto Adige, nell’immaginario collettivo, richiama subito grandi Bianchi, siano essi secchi o aromatici. Il Moscato Giallo è un aromatico per eccellenza, ma nella versione secca, ci stupisce per i suoi contenuti. Si caratterizza per intensità al naso che ricorda la frutta bianca matura e la noce moscata. Al palato il naturale residuo zuccherino bilanciato dalla fresca vena acidula lo rendono un vino molto piacevole e particolarmente adatto a diversi tipi di abbinamenti gastronomici 23 €
- Friulano Collio Doc Ronco dei Tassi Friuli. Ai confini del Parco Naturale di Plessiva, nel cuore del Collio Goriziano, la Ronco dei Tassi produce principalmente bianchi di grandissima eleganza e intensità. Il Friulano è il porta bandiera di questo splendido terroir. Giallo paglierino alla vista. Al naso è intenso, ampio. Da giovane ricorda i fiori d’acacia e l’origine varietale. In una seconda fase evolutiva si mostra speziato e complesso . In bocca è asciutto, pieno, caldo, piacevolmente amarognolo nel finale, con retrogusto che ricorda la mandorla 23 €
- Ribolla Gialla Vinnae Jermann Friuli. Giallo paglierino con delicati riflessi verdi. Profumo intenso, fresco e raffinato. La delicatezza dei fiori bianchi primaverili, della peonia e dei fiori di calla si sposa perfettamente con le note fruttate di ciliegia bianca, polpa di fragola e mela Renetta. Rinfrescanti richiami di agrumi e timo completano il bouquet. Gusto vivace, dinamico e piacevolmente minerale. Note agrumate di cedro e lime e acidità viva regalano una sensazione persistente di freschezza. Delicato ma avvolgente con retrogusto leggermente balsamico. 30 €
- Sauvignon Jermann Friuli. Colore giallo paglierino dai riflessi verdi. Il profumo è di grande impatto e personalità; si riconoscono litchies, sambuco, ribes nero, salvia selvatica, asparago, lime, frutto della passione, pepe rosa. Il gusto ha un attacco fresco e fruttato che evolve in una piacevole sapidità e morbidezza; si ritrovano le sensazioni percepite al naso arricchite da pesca bianca, mela Fuji e ortica. Retrogusto agrumato di pompelmo rosa. 30 €
- Pecorino Umani Ronchi Terre di Chieti Igt Marche. Il nome Pecorino trae origine dalla presenza di questo vitigno nelle zone della transumanza abruzzese. Vino dalla buona concentrazione dei profumi, dalla dotazione alcolica e soprattutto dalla componente acida sostenuta, è il compagno di viaggio ideale per abbinare primi piatti, pesci e formaggi mai troppo strutturati. 20 €
- Fiano di Avellino Docg Castelfranci Rocca del Principe Campania. La provenienza è il Comune di Lapio (Av), cuore di uno dei più grandi Cru della Campania: il Fiano di Avellino. Questo vino è il classico esempio di come certi bianchi possano esprimere longevità ed eleganza, sempre stupendoci ad ogni assaggio. Val bene la pena dimenticarsi una bottiglia in cantina ed assaggiarla dopo anni per capire come le note floreali, fruttate e di erbe aromatiche, con rimandi più intensi iodati e di idrocarburi, evolvano con l’aiuto instancabile del tempo. 25 €
- Vintage Tunina Jermann Friuli. Il Vintage Tunina che deriva da uve Sauvignon, Chardonnay con aggiunte di Ribolla Gialla, Malvasia e Picolit, si presenta con colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati molto intensi. Il profumo è intenso, ampio, di grande eleganza e persistenza, con sentori di miele e fiori di campo. Il gusto ha un sapore asciutto, morbido, molto armonico, con persistenza eccezionale, dovuta al corpo particolarmente pieno. Il nome Tunina si riferisce alla vecchia proprietaria del terreno su cui è sito l’originario vigneto ed è dedicato all’amante più povera del Casanova, che era una governante a Venezia che per l’appunto anche lei si chiamava Tunina (Antonia). 60 €
- Vermentino di Sardegna Argiolas Merì Sardegna. Colore paglierino scarico a inflessioni verdognole, profumo intenso aroma primario con predominanza di note agrumate e di frutta fresca, sapore vivace, molto fresco e sapido, equilibrato, delicato. 28 €
- Anthìlia Donnafugata Sicilia. Dal colore giallo paglierino brillante, Anthìlia presenta un bouquet fresco e fragrante con note fruttate di mela, pesca a polpa bianca e scorza di agrumi e sentori di macchia mediterranea. In bocca ritroviamo la nota fruttata evidente, rinfrescata da una piacevole sapidità. Chiude una buona persistenza. 23 €
- Chablis Doc Domaine Hamelin Alto Adige. Il vitigno bianco Sauvignon viene coltivato in Alto Adige da oltre un secolo. Il profumo intenso di ortica e sambuco e la freschezza e vivacità in bocca sono tipici per questo vino. La consigliamo come aperitivo e a tutto pasto. Le colline di Cornaiano di 400-500 m di altezza e la vicinanza delle Alpi orientali attribuiscono al Sauvignon il suo profumo intenso e caratteristico. 30 €
Dalla Liguria
- Special Gin and Tonic Gin Portofino Gin Portofino e tonica Lurisia di Savona 10 €
- Gin Taggiasco Roy Gin Roy ottenuto tramite fermentazione di olive taggiasche, tonica Lurisia di Savona, foglie di basilico e oliva taggiasca 10 €
- Gin Mare Gin Mare, tonica Lurisia di Savona, rosmarino e scorzetta di limone 10 €
- Negroni Taggiasco Roy Campari, Martini rosso, Gin Taggiasco Roy 7 €
- Negroni Portofino Campari, Martini rosso, Gin Portofino 7 €
Classici
- Aperol Spritz Aperol, Prosecco, Soda water 7 €
- Campari Spritz Campari, Prosecco, Soda water 7 €
- Rossini Champagne e fragole 10 €
- Mojito Rhum bianco, menta, lime, zucchero di canna, Soda water 7 €
- Hugo Sciroppo di Sambuco, Prosecco, menta 7 €
- Negroni Campari, Martini rosso, London Dry Gin 7 €
- Negroni Sbagliato Campari, Martini rosso, Prosecco 7 €
Analcolici
- Virgin Mojito 5 €
- Tonica Lurisia all’infuso di Chinotto savonese 3,5 €
- Tonica Fever Tree 3,5 €
- Crodino Twist arancia o frutti rossi 3,5 €
- Sanbitter 3,5 €
Elenco dei 14 allergeni
- Glutine: cereali, grano, segale, orzo, avena, farro, kamut, inclusi ibridati) derivati
- Crostacei e derivati: sia quelli marini che d’acqua dolce: gamberi, scampi, aragoste, granchi, paguri e simili
- Uova e derivati: tutti i prodotti composti con uova, anche in parte minima. Tra le più comuni: maionese, frittata, emulsionanti, pasta all’uovo, biscotti e torte anche salate, gelati e creme e così via
- Pesce e derivati: inclusi i derivati, cioè tutti quei prodotti alimetari che si compongono di pesce, anche se in piccole percentuali
- Arachidi e derivati: snack confezionati, creme e condimenti in cui vi sia anche in piccole dosi
- Soia e derivati: latte, tofu, spaghetti, etc.
- Latte e derivati: yogurt, biscotti e torte, gelato e creme varie. Ogni prodotto in cui viene usato il latte
- Frutta a guscio e derivati: tutti i prodotti che includono: mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci pecan e del Brasile e Queensland, pistacchi
- Sedano e derivati: presente in pezzi ma pure all’interno di preparati per zuppe, salse e concentrati vegetali
- Senape e derivati: si può trovare nelle salse e nei condimenti, specie nella mostarda
- Semi di sesamo e derivati: oltre ai semi interi usati per il pane, possiamo trovare tracce in alcuni tipi di farine
- Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2 usati come con- servanti, possiamo trovarli in: conserve di prodotti ittici, in cibi sott’aceto, sott’olio e in salmoia, nelle marmellate, nell’aceto, nei funghi secchi e nelle bibite analcoliche e succhi di frutta
- Lupino e derivati: presente ormai in molti cibi vegan, sottoforma di arrosti, salamini, farine e similari che hanno come base questo legume, ricco di proteine
- Molluschi e derivati: canestrello, cannolicchio, capasanta, cuore, dattero di mare, fasolaro, garagolo, lumachino, cozza, murice, ostrica, patella, tartufo di mare, tellina e vongola etc.